Evoluzione delle regole applicabili in Francia: modificata la lista prodotti e nuovo algoritmo

Il Nutri-Score è un logo semplificato di informazioni nutrizionali apposto volontariamente sui prodotti alimentari, progettato per aiutare i consumatori a fare scelte alimentari informate grazie ad un semplice sguardo. Il Nutri-Score classifica gli alimenti su una scala di cinque lettere (da A a E) e colori che vanno dal verde al rosso, in base alla loro qualità nutrizionale complessiva.
Il Nutri-Score è stato inizialmente introdotto in Francia con la legge 2016-41 del 26 gennaio 2016 sulla modernizzazione del sistema sanitario. Tale legge ha permesso l’introduzione di questo logo nutrizionale su base volontaria per integrare le informazioni nutrizionali obbligatorie previste dal Regolamento europeo 1169/2011.
In Europa, il Nutri-Score è stato poi adottato da sei Paesi: Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Spagna e Svizzera.
Le finalità del Nutri-Score sono :
- Combattere gli squilibri alimentari e i problemi di salute pubblica come l’obesità e le malattie cardiovascolari;
- Semplificare le informazioni nutrizionali per renderle accessibili e comprensibili a tutti i consumatori;
- Incoraggiare i produttori a riformulare i loro prodotti per migliorarne il profilo nutrizionale.
La regolamentazione specificata applicabile in Francia al Nutri-Score è stata definita dall’arrêté del 31 ottobre 2017 (n. SSAP1730474A).
Il regime applicabile al Nutri-Score è stato recentemente modificato in Francia dall’arrêté del 14 marzo 2025 (n. TSSP2409870) che ha previsto:
- L’abrogazione dell’arrêté del 31 ottobre 2017;
- La modifica della lista di prodotti sui quali è possibile applicare il Nutri-Score ;
- La modifica dell’algoritmo per il calcolo del Nutri-Score.
Di seguito è presentato il nuovo regime applicabile al Nutri-Score.
- Questione preliminare: il Nutri-Score è obbligatorio?
L’uso del Nutri-Score è volontario per i produttori e i distributori. Le aziende che desiderano utilizzare questo logo devono notificare la loro intenzione a Santé publique France.
Tuttavia, al Senato è stata presentata una proposta di legge per rendere obbligatoria l’indicazione del Nutri-Score sulle confezioni degli alimenti (proposta n. 448). Il carattere volontario dell’applicazione del Nutri-Score potrebbe quindi cambiare prossimamente.
- A quali prodotti si applica il Nutri-Score?
I prodotti interessati dall’applicazione del Nutri-Score sono quelli che devono presentare una dichiarazione nutrizionale ai sensi del Regolamento CE n. 1169/2011.
Sono di conseguenza esclusi dal campo di applicazione del Nutri-Score i prodotti per i quali non si applica l’obbligo di dichiarazione nutrizionale previsto dal Regolamento CE n. 1169/2011. Tali prodotti sono elencati nell’allegato V del regolamento (CE) n. 1169/2011. Si tratta ad esempio di:
- Prodotti non trasformati che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti;
- le acque destinate al consumo umano, comprese quelle che contengono come soli ingredienti aggiunti anidride carbonica e/o aromi
- le piante aromatiche.
L’uso del Nutri-Score non è ammesso per alcuni prodotti per i quali è considerato non adatto. Tali prodotti sono i seguenti:
- Prodotti specifici destinati all’alimentazione sportiva. ́I principali criteri che contraddistinguono tali prodotti includono la composizione nutrizionale del prodotto in questione, la sua presentazione e il design.
- Prodotti alimentari destinati ad un’alimentazione particolare di cui al Regolamento UE 609/2013, ovvero :
- Latte artificiale e latte di proseguimento;
- Preparazioni a base di cereali e alimenti per l’infanzia;
- Prodotti alimentari destinati a fini medici speciali;
- Sostituti della razione giornaliera totale e pasti sostitutivi per il controllo del peso.
- Sostitutivi del pasto non destinati al controllo del peso.
Infine, il Nutri-Score non si applica alle bevande alcoliche contenenti più dell’1,2% di alcol.
- Un nuovo algoritmo
Un nuovo algoritmo è stato adottato dal Comitato direttivo transnazionale Nutri-Score (composto dalle autorità competenti di Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera).
La data di entrata in vigore del nuovo algoritmo è :
- In Francia: 16 marzo 2025.
- In Germania, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi e qualsiasi altro Paese non ufficialmente impegnato nel Nutri-Score: 1 gennaio 2024.
- In Lussemburgo: 5 marzo 2024.
- Quale algoritmo utilizzare: originale (2017) o nuovo?
Il nuovo algoritmo si applica per tutti i prodotti lanciati sul mercato dopo l’entrata in vigore del nuovo algoritmo.
L’algoritmo originale può essere utilizzato per tutti i prodotti immessi sul mercato prima dell’entrata in vigore del nuovo algoritmo, durante un periodo di transizione della durata di 24 mesi per i prodotti identificati come segue:
- ̀Prodotto già etichettato e commercializzato utilizzando l’algoritmo originale, prima dell’entrata in vigore del nuovo algoritmo.
- Gamma di prodotti commercializzati con l’algoritmo originale prima dell’entrata in vigore del nuovo algoritmo.
In questi casi, i prodotti/la gamma di prodotti possono essere venduti fino all’esaurimento delle scorte.
Non sono considerati nuovi prodotti e possono beneficiare del periodo di transizione:
- Prodotto che espone il logo e che è già sul mercato, ma il cui peso o le dimensioni della confezione vengono modificati (modifica di una referenza esistente);
- Prodotto che espone il logo e che è già sul mercato e per il quale viene immesso sul mercato un nuovo riferimento con un altro peso:
- Prodotto con logo e già in commercio, che ha subito un cambio di ricetta (stessa referenza).
Al termine del periodo di transizione, è vietato commercializzare un prodotto il cui Nutri-Score è calcolato con l’algoritmo originale.
A titolo di eccezione, in Francia il periodo di transizione si applica anche ai nuovi prodotti lanciati sul mercato dopo l’entrata in vigore del nuovo algoritmo.
Nel caso di prodotti con confezioni multilingue (cioè qualsiasi prodotto destinato a essere immesso sul mercato in diversi territori con la stessa confezione):
- Se un prodotto viene immesso sul mercato in un determinato paese e successivamente commercializzato in altri territori, l’algoritmo da utilizzare è definito in base alle norme applicabili nel paese in cui è stato immesso per la prima volta sul mercato.
- In caso di commercializzazione simultanea in diversi paesi:
- Se il periodo di transizione è in corso in Francia e in altri paesi: si può utilizzare l’algoritmo originale o il nuovo algoritmo;
- Se il periodo di transizione è ancora in corso in Francia ma è terminato in tutti gli altri paesi in cui il periodo di transizione termina il 31 dicembre 2025: deve essere utilizzato il nuovo algoritmo.
- Quale logo utilizzare durante il periodo di transizione?
Per il periodo di transizione è stato ideato un logo specifico (di seguito “LPT”).
L’uso del logo LPT è facoltativo ed è autorizzato solo per i prodotti per i quali il Nutri-Score è calcolato secondo il nuovo algoritmo. L’operatore può scegliere i prodotti su cui utilizzare il logo LPT, senza doverlo utilizzare su tutti i prodotti del marchio o per una gamma di prodotti (ad esempio, tutti gli yogurt o tutti i cereali).
Il logo LPT può essere utilizzato anche se non ci sono variazioni tra il punteggio calcolato con l’algoritmo originale e quello calcolato con il nuovo algoritmo.
Il logo LPT può essere utilizzato solo durante il periodo di transizione. Di conseguenza, l’operatore deve cessare di apporre il logo LPT al termine di questo periodo. ́L’operatore è autorizzato a continuare a fabbricare prodotti fino a quando tutte le scorte esistenti di confezioni di prodotti recanti il logo LPT non siano state utilizzate, ma non oltre sei mesi dalla fine del periodo di transizione.
- Come viene calcolato il Nutri-Score?
Il nuovo algoritmo migliora la differenziazione tra gli alimenti in base al loro contenuto di sale e zucchero, e tra gli alimenti integrali ricchi di fibre e le loro alternative raffinate. Migliora anche la classificazione dei pesci grassi (fonti di omega 3) e degli oli meno ricchi di acidi grassi saturi, nonché la differenziazione delle bevande in base al loro contenuto di zucchero, tenendo conto della presenza di edulcoranti per limitarne l’uso in sostituzione dello zucchero.
Il punteggio nutrizionale viene calcolato utilizzando la dichiarazione nutrizionale per 100 g o 100 ml di prodotto venduto (con alcune eccezioni) e l’elenco degli ingredienti. I punti vengono assegnati in base al contenuto dei seguenti elementi:
- Elementi “sfavorevoli”, il cui eccesso è considerato dannoso per la salute: energia in kJ, zuccheri, sale e acidi grassi saturi (e dolcificanti non nutritivi per l’algoritmo adattato alle bevande);
- Elementi “favorevoli”: proteine, fibre, frutta, verdura e legumi (oli di noci, colza e oliva per il metodo di calcolo del 2017).
Il punteggio nutrizionale finale di un alimento si ottiene sottraendo il numero totale di punti favorevoli dal numero di punti sfavorevoli.
Il nuovo algoritmo Nutri-Score, aggiornato nel 2023, comprende una regola generale e delle regole specifiche per talune categorie di prodotti:
- Regime generale, che prevede tuttavia :
- Regole specifiche per i formaggi ;
- Regole specifiche per la carne rossa;
- Grassi animali e vegetali, noci e semi
Il simulatore di calcolo del nuovo algoritmo è disponibile al seguente indirizzo: https://www.santepubliquefrance.fr/media/files/02-determinants-de-sante/nutrition-et-activite-physique/nutri-score/nutri-score-calculation-tool-for-the-updated-algorithm
È possibile consultare l’algoritmo originale al seguente indirizzo: https://www.santepubliquefrance.fr/media/files/02-determinants-de-sante/nutrition-et-activite-physique/nutri-score/tableur-calcul-nutri-score-en
- Per saperne di più
Santé Publique France ha pubblicato sul suo sito web una Q&A per aiutare le aziende a implementare il Nutri Score: https://www.santepubliquefrance.fr/media/files/02-determinants-de-sante/nutrition-et-activite-physique/nutri-score/q-a-en